Le minacce informatiche sono in costante evoluzione, diventando sempre più sofisticate e difficili da contrastare. Per rispondere a questa crescente sfida, l’Unione Europea ha introdotto la Direttiva NIS2, un aggiornamento significativo rispetto alla precedente normativa sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Questa evoluzione normativa amplia il campo di applicazione e rafforza gli obblighi per le aziende, sottolineando l’importanza di una strategia di cybersicurezza robusta e aggiornata.
Con l’entrata in vigore della Direttiva NIS2, il numero di settori coinvolti è salito a 18 rispetto agli 8 originari, includendo comparti fondamentali come energia, trasporti, sanitario e digitale. Questo significa che molte aziende, comprese le PMI, devono adeguarsi ai nuovi standard di cybersicurezza. La normativa introduce inoltre una distinzione tra “entità essenziali” e “entità importanti”, basandosi su criteri di rilevanza strategica e dimensionale. Ogni impresa deve valutare attentamente la propria posizione per comprendere gli obblighi specifici a cui è soggetta.
Oggi, marzo 2025, siamo in una fase molto importante del processo di adeguamento. La prima scadenza chiave è già trascorsa: entro il 28 febbraio 2025, tutte le aziende soggette alla NIS2 avrebbero dovuto registrarsi sulla piattaforma dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Questa registrazione rappresenta un passaggio fondamentale per instaurare un canale di comunicazione diretto con l’ACN e ricevere indicazioni operative. Entro il 31 marzo 2025, l’ACN completerà la verifica dei dati e creerà gli elenchi ufficiali delle aziende classificate come soggetti NIS2, che riceveranno la notifica ufficiale di inclusione a partire da aprile 2025.
Da aprile 2025, le aziende incluse negli elenchi NIS2 dovranno iniziare ad adottare misure di cybersicurezza adeguate. Il primo obbligo successivo alla registrazione riguarda l’aggiornamento delle informazioni sulla piattaforma ACN, previsto per maggio 2025. In questa fase, le imprese dovranno fornire dettagli aggiornati su indirizzi IP pubblici, nomi di dominio e nominativi dei responsabili della sicurezza.
Un’altra scadenza importante è quella di gennaio 2026, quando entrerà in vigore l’obbligo di notifica degli incidenti di sicurezza. Questo implica che le aziende dovranno segnalare eventuali attacchi informatici secondo tempistiche stringenti: pre-notifica entro 24 ore dall’individuazione dell’incidente e notifica integrativa entro 72 ore.
Entro settembre/ottobre 2026, tutte le imprese coinvolte dovranno aver implementato le misure di sicurezza previste, tra cui la gestione del rischio, la continuità operativa, la sicurezza della supply chain e l’autenticazione multi-fattore.
Oltre agli obblighi normativi, la NIS2 rappresenta un’opportunità per le aziende di rafforzare la propria posizione sul mercato. Implementare misure di cybersicurezza efficaci non solo riduce il rischio di attacchi informatici, ma migliora anche la reputazione aziendale e la fiducia di clienti e partner. Un’infrastruttura digitale sicura e resiliente può tradursi in un vantaggio competitivo, garantendo continuità operativa e protezione del business nel lungo termine.
Affrontare il percorso di adeguamento alla NIS2 può essere complesso e richiedere competenze specifiche. Per questo, TIM Business offre un supporto strategico con soluzioni di cybersecurity avanzate pensate per le aziende.
Grazie alla consolidata esperienza di Telsy, centro di eccellenza del Gruppo TIM per la cybersecurity, TIM Business è il partner ideale per garantire un’implementazione efficace e conforme della sicurezza informatica nelle aziende italiane.
L’adozione della Direttiva NIS2 segna una svolta fondamentale per la cybersicurezza aziendale in Italia. Con il supporto di TIM Business, la tua azienda può affrontare questo percorso con sicurezza e competenza, trasformando la sfida dell’adeguamento alla NIS2 in un vantaggio competitivo duraturo.
Compila ora il form qui sotto per essere ricontattato, senza impegno, dal nostro consulente TIM certificato!
RICHIEDI INFORMAZIONI
Inserendo i miei dati personali/numero di telefono, autorizzo a contattarmi per ricevere assistenza e informazioni sulle offerte TIM. Dichiaro di aver preso visione dell’informativa privacy, di essere l’intestatario del numero fornito e di essere a conoscenza delle sanzioni previste dalla vigente normativa in caso di rilascio di dichiarazioni mendaci.
Condividi l'articolo
Partner Commerciale TIM Business
© GLIK Srl 04197080288